Monte Oddeu - compagni di viaggio
Schede primarie
Monte Oddeu - compagni di viaggio

Per una ripetizione bastano 10 rinvii e qualche friends massimo fino al N°2 BD
Da Dorgali seguire le indicazioni per le gole di Gorropu e proseguire per stretta strada asfaltata fino al ponte sul torrente Fiumineddu(40.223603 9.515939) , poco prima vi è un parcheggio a pagamento doce si puo paecheggiare. Dal ponte, volendo anche in auto, si segue la sterrata che prosegue verso destra (nord) fino alla fine della recinzione (3 posti auto), qui si svolta a sinistra e si segue la recinzione, ad un bivio prendere a sinistra seguendo sempre la recinzione fino a riuscire ad attraversarla arrivando in pochi metri alla parete. La nostra via attacca appena il sentiero raggiunge la parete, il primo spit è alto posto 3m sopra un pilastrino.
- 1° tiro: salire in cima al pilastrino, con passo più semplice di quel che sembra si raggiunge il primo spit, proseguire per bella placca fino ad uscire su terreno più semplice, prendere un diedrino erboso e sostare su pianta sotto la parete successiva. 6a+; 40m.
- 2° tiro: sopra la sosta ad una clessidra poi spostarsi verso destra e vincere un pilastrino aggettante fino a raggiungere la sosta a fianco di un alberello. 5c; 25m.
- 3° tiro: proseguire per bellissima placca fino a sostare sotto un muretto. 6a; 30m.
- 4°tiro: aggirare il risalto sulla destra e poi proseguire obliquando verso sinistra fino ad individuare la sosta. 5a; 25m.
- 5°tiro: obliquare verso sinistra su bellissima placca fino alla sosta. 6a; 25m.
- 6° tiro: salire il muretto sopra la sosta e poi un successivo strapiombino con ostivo movimento, prendere il diedro che si supera per poi entrare in un altro diedro più ostico fino a raggiungere una cengia che seguita verso sinistra porta alla sosta. 6a; 30m.
- 7° tiro: salire a sinistra della sosta , superare un muretto e uscire per placchette fino al termine della parete. 6a; 30m.
Dall'uscita della via aggirare il risalto svoltando a sinistra su esile cengia per poi uscire su un pendio carsico dove si tende sempre a destra seguendo i numerosi ometti e compiendo un ampio arco attorno alla parete fino a ritornare nei pressi dell'attacco e da qui per sentiero a ritroso
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.