La nostra storia

Il 2 luglio del 1922 nasce a Seregno la Sezione del Club Alpino Italiano. A farsi carico della costituzione è un gruppo di appassionati alpinisti guidati da Giuseppe Bellù, da Antonio Trabattoni, da Alfonso Rossi e da Alessandro Silva. L’assemblea dei primi 65 Soci approva la costituzione della Sezione e dello Statuto. La carica di Presidente viene assegnata a Giuseppe Bellù. 1927 i Soci raggiungono le 96 unità. 

1932 la Sezione di Giussano sarà aggregata, per un breve periodo, a quella cittadina e sarà organizzato il Trofeo Ferruccio Trabattoni, gara a squadre di sci di fondo. 

1936 Viene programmata la realizzazione di un rifugio. È il neo Presidente Alfonso Rossi con il Consiglio Direttivo a farsi paladino dell’iniziativa. La località prescelta è la Valmalenco ed il Rifugio viene intitolato a Elia ed Antonio Longoni, due valorosi fratelli seregnesi caduti durante la prima guerra mondiale e decorati di medaglia d’argento al valore militare. L’inaugurazione avviene il 10 luglio 1938 dal concittadino alpinista don Paolo Colombo e madrina la signora Ida Orsini Silva. 

1945 La Sezione riprende la sua attività e gli affiliati sono 148. 

Nel 1946 si assiste alla costituzione dello Sci CAI Seregno: presidente Antonio Trabattoni uno dei quattro fondatori della sezione cittadina. 

1947 Gli affiliati sono 276. Nello stesso anno viene realizzato il primo ampliamento del Rifugio Longoni. 

1955 Grazie alla spinta propagandistica della conquista del K2, gli iscritti alla Sezione CAI di Seregno passarono da 123 a 199 Soci. 

1959 Si inaugura il bivacco Padre Giancarlo Colombo, situato a quota 3470 metri al Col della Mare nel gruppo Ortles-Cevedale. 

1970 Si costituisce la Sottosezione Pirelli che porterà nuova linfa sia in fatto di aggregazione che di iniziative. Si passa infatti da 194 Soci nel 1969 a 593 Soci nel 1970. Il sodalizio ebbe purtroppo fine nel 1973. 

1971 Vede nascere il Gruppo Alpinismo Giovanile che si propone di promuovere nei giovani l’alpinismo in ogni sua manifestazione e conoscenza. 

1975 Viene istituita la Scuola di Alpinismo intitolata a Renzo Cabiati, un giovane Socio del CAI seregnese caduto, poco più che ventenne, sul Pizzo del Diavolo. 

1976 Fino al 1978 ha vita il sodalizio con la sottosezione di Albiate che porterà ad un numero di 504 iscritti, scesi poi a 234 nel 1979 con la trasformazione di Albiate in Sezione autonoma. 

1977 Si costituisce il Gruppo Escursionistico forte dell’adesione di 46 Soci i quali intendono praticare e propagandare l’alpinismo escursionistico di gruppo a scopi didattici e ricreativi. 

1982 Prende vita il Gruppo Sci-Alpinismo. 1985 Viene realizzato il secondo ampliamento del Rifugio F.lli Longoni dotandolo di un nuovo piano e di nuovi servizi igienici. 

1986 Inizia il sodalizio con la sezione CAI di Mariano Comense. Insieme si programmano escursioni, pur mantenendo ogni Sezione un Presidente ed un Consiglio Direttivo. Il sodalizio è tuttora presente.  

2006 Sotto la Presidenza di Giuseppe Milesi, viene inaugurata la nuova Sede in via San Carlo 47. 

2012 Celebrazioni per il 90mo di fondazione della Sezione, seguita dall'organizzazione dell'Assemblea Regionale dei Delegati delle Sezioni della Lombardia. 

2013 La nuova Presidenza di Leonardo Scaioli fornisce un ulteriore impulso ai rapporti con la Sede Centrale, la Sede Regionale Lombarda e la Conferenza Stabile Briantea che racchiude e coordina ben 22 Sezioni della Brianza. Contributi vengono portati nelle varie Sedi sia Istituzionali che Tecniche per meglio individuare quale sarà il CAI di domani.

2013 Viene festeggiato il 75mo anno di fondazione del Rifugio F.lli Longoni aperto il 10 luglio del 1938. Nuovo impulso viene dato al Gruppo Escursionismo e Tempo Libero e moltiplicate le serate a tema. 

2015 Intensa attività legata alla celebrazione del 40mo di fondazione della Scuola di Alpinismo Renzo Cabiati.

2016 Nella continuità inizia la Presidenza di Giorgio Leoni. Viene realizzato il nuovo sito web www.caiseregno.it per fornire una nuova piataforma informativa ed interattiva. Si celebra il centenario del sacrificio dei fratelli Antonio ed Elia Longoni caduti nella Grande Guerra. Viene presentata una mostra che illustra la vita dei due fratelli e la storia del Rifugio che porta il loro nome. Viene realizzata la pubblicazione del voume "Eroi in guerra per la Patria". Al parco comunale di via Reggio viene scoperto un momumento a loro ricordo. Nel mese di luglio viene completato il nuovo impianto fotovoltaico in grado di erogare 5 Kw di potenza continua. Nel mese di ottobre viene installata una stazione meteo ed una webcam per la trasmissione di immagini e dati. Nel mese di dicembre viene ufficializzata la nascita della Scuola di Escursionismo "Azimut" fortemente voluta dall'ex Presidente Leonardo Scaioli con il sostegno della Sezione tutta. La neonata Scuola si affianca alla Scuola di Alpismo "Renzo Cabiati" offrendo nuove opportunità per diffondere la conoscenza della montagna e la pratica dell'alpinismo in tutte le sue forme.

2017 Inizia l’attività della neonata Scuola di Escursionismo “Azimut” che si affianca alle 6 scuole lombarde, nel promuovere l’andar per monti con rispetto e consapevolezza. Il primo appuntamento ha visto subito il tutto esaurito sia per il Corso Base E1 che per il Corso Avanzato E2. Tanta partecipazione ha suscitato nuove idee e programmi per venire incontro a tanto successo che si affianca a quello della Scuola di Alpinismo “Renzo Cabiati” che chiude il suo 42mo corso con il consueto “pienone” di iscritti e fornendo gli Istruttori per i turni di presenza nei giorni di disponibilità della parete di arrampicata.Si celebra il 95mo anno di fondazione della Sezione. La sorte vuole che la data del 2 luglio coincidesse con la festa d’apertura del Rifugio. Proprio per questo la Scuola di Alpinismo “Renzo Cabiati” ha organizzato un’uscita del 42mo corso alla Sassa d’Entova facendo il tutto esaurito al nostro Rifugio.Le uscite del Gruppo Escursionismo e del Gruppo Tempo Libero, assieme a quelle per la Conoscenza del Territorio hanno visto un incremento dei partecipanti segno di come le iniziative trovano sempre maggiore interesse.Questo proliferare di iniziative ha consentito di invertire la tendenza a perdere Soci: siamo passati infatti da 522 a 545 tesserati.

2018 Anche quest'anno è stato ricco di iniziative e di avvenimenti. Serate a tema sulla scoperta di angoli nascosti e meno conosciuti delle nostre Alpi hanno visto interesse e partecipazione. Così come la serata TAM Tutela Ambiente Montano dedicata alla illustrazione dei valori e dell’impegno del CAI a difesa delle terre alte. Particolare attenzione è stata poi dedicata alla sicurezza nella frequentazione della montagna in ambiente innevato ed all’attività del Soccorso Alpino.

La collaborazione con il Servizio Glaciologico Lombardo è continuata con i rilievi al ghiacciaio delle Tremogge posto sopra il nostro rifugio Longoni. Il monitoraggio dei ghiacciai del Disgrazia, attraverso la webcam installata al rifugio, ci ha regalato belle e significative immagini. Dati sulla temperatura, velocità del vento ed umidità sono stati raccolti dalla stazione meteo installata al rifugio.

Sono stati ulteriormente rafforzati i rapporti con l’amministrazione comunale con cui è stato siglata la nuova convenzione annuale per l’uso della Sede. Anche quest’anno l’Assessorato allo Sport ed alle Politiche Giovanili ha erogato un sostanzioso contributo alle attività messe in cantiere, segno dell’apprezzamento di quanto la Sezione sta facendo. Il nuovo Sindaco Alberto Rossi è stato gradito ospite alla festa di apertura del rifugio svoltasi il 1° luglio 2018 con la consueta ampia e calorosa partecipazione di soci, amici e simpatizzanti.

È continuata l’attività delle Scuole di Alpinismo e di Escursionismo che hanno visto una partecipazione sempre maggiore ed entusiasta. La Scuola di Escursionismo Azimut ha introdotto anche il nuovo corso di Escursionismo in Ambiente Innevato – Racchette da neve – oltre ai corsi di Escursionismo Base ed Avanzato – Ferrate -. Con la fine dell’anno è stata implementata, attraverso la piattaforma del nostro sito www.caiseregno.it, la nuova funzione delle preiscrizioni online ai corsi. La fruibilità della parete di arrampicata è stata, come sempre, garantita grazie alla presenza degli istruttori della Scuola di Alpinismo Renzo Cabiati.

Il nostro rifugio Antonio ed Elia Longoni ha festeggiato i novanta anni di vita.

Nel corso dell’anno sono stati eseguiti i lavori di adeguamento alla normativa antincendio, stilato il piano di evacuazione ed emergenza, effettuate le modifiche all’impianto idrico, sanitario, termico e gas al fine dell’ottenimento della certificazione. Al momento sono allo studio tutte le modifiche da apportare per ottemperare, il prossimo anno, alle normative della Legge Regionale 27 del 1° ottobre 2015.

Nel rispetto della legislazione vigente e degli accordi sottoscritti, si è iniziato a mettere a punto il rapporto con il gestore e guida alpina Elia Negrini. La sua gestione migliorata nel servizio e nella ristorazione ha soddisfatto oltre quattrocento ospiti nel corso della stagione estiva.

Dopo l’installazione del nuovo impianto fotovoltaico per l’illuminazione avvenuta nel 2017, il nostro bivacco Padre Giancarlo Colombo ha accolto alpinisti che hanno trovato conforto nelle nuove coperte e ricaricato i propri cellullari con l’apposita porta USB.

Le uscite del Gruppo Escursionismo e del Gruppo Tempo Libero, assieme a quelle per la Conoscenza del Territorio anche quest’anno hanno visto un incremento dei partecipanti; segno di come le mete proposte siano state del massimo gradimento.

Questo proliferare di iniziative ha consentito di invertire la tendenza a perdere Soci: siamo passati infatti da 545 a 573 tesserati.

2019 Un altro anno è trascorso e sempre più vicina è la ricorrenza dei cento anni di fondazione della nostra Sezione avvenuta il 2 luglio 1922.

Sempre nel cuore ed al centro delle attenzioni il nostro rifugio Antonio ed Elia Longoni per il quale è realizzato un sistema di raccolta delle acque così da evitare le infiltrazioni lungo il perimetro nord e messo a norma l’impianto di trattamento delle acque reflue.

Tutti gli eventi hanno avuto una larga partecipazione di soci, amici, simpatizzanti ed ottenuto il sostegno delle istituzioni della Citta di Seregno e dell’Ufficio Sport e Politiche Giovanili che anche quest’anno ha erogato un generoso contributo. Particolare risalto riguarda la Seregno Sport Week che ha impegnato per nove giorni gli Istruttori delle Scuola di Alpinismo “Renzo Cabiati”. Bimbe e bimbi hanno potuto divertirsi scalando la parete di arrampicata installata al Parco della Porada. Anche nel 2019 le uscite del Gruppo Escursionismo e del Gruppo Tempo Libero, assieme a quelle per la Conoscenza del Territorio hanno riscosso interesse e visto un incremento dei partecipanti. La nuova procedura per la iscrizione on line alle “gite” ha consentito di gestire la partecipazione degli iscritti con maggiore proattività, assieme ad una particolare attenzione agli aspetti della sicurezza e dell’accompagnamento.

La Scuola di Escursionismo “Azimut” ha concluso il terzo anno di attività portando a termine il 2° Corso Base ed il 3° Corso Avanzato, entrambi con il tutto esaurito a conferma della qualità dell’insegnamento. La Scuola di Alpinismo “Renzo Cabiati” ha concluso il suo 44° corso con il consueto esaurimento di posti disponibili, così come il 11° corso Arrampicata Libera. La Scuola ha continuato a fornire gli Istruttori per i turni di presenza nei giorni di disponibilità della parete di arrampicata.

Tutto questo fervore di attività, il continuo aggiornamento e potenziamento del sito www.caiseregno.it, che vede una media di 1000 visitatori mensili, l’uso attento e frequente delle “newsletter” e la proattività nelle risposte alle richieste che pervengono alla casella di posta elettronica caiseregno@gmail.com hanno dato il loro contributo all’incremento di Soci: passati da 573 a 603 tesserati. Un incremento in linea con la tendenza del nostro sodalizio, che per la prima volta nella sua ultracentenaria storia ha superato i 325.000 iscritti.

La struttura di Segreteria e di Amministrazione sono state potenziate per fornire adeguato servizio ai Soci. La stesura del bilancio con il nuovo programma di contabilità CAIgest. Il Presidente Generale: Vincenzo Torti di Giussano, rieletto nel corso dell’Assemblea di Trieste, ha continuato l’intensa opera di rinnovamento e portato a compimento il progetto SentieroItalia CAI il percorso più lungo del mondo attraverso la nostra penisola.

2020 un anno da dimenticare! Il diffondersi del nuovo coronavirus COVID-19, la conseguente pandemia e le restrizioni imposte dal Governo Centrale e dalle Regioni per contenere la drammatica diffusione del virus, hanno di fatto bloccato ogni attività. Di fatto si è potuto tenere, in gennaio, solo il 2° Corso di avvicinamento alla montagna in ambiente innevato EAI della Scuola di Escursionismo Azimut. La chiusura delle Sede ha impedito lo svolgersi regolare delle operazioni di tesseramento, tanto da comportare una perdita di soci scesi a 541 ed Il mancato introito delle quote ha comportato problemi di liquidità parzialmente risolti dal Contributo di Attenzione erogato dalla Sede Centrale. Non si è potuta nemmeno tenere la tradizionale festa di apertura del nostro rifugio programmata per il 5 luglio e la sua frequentazione ha subito una importante riduzione.

(Storia completa e dettagliata visionabile nell'allegato scaricabile) 

CAI Seregno
Come eravamo
Rifugio Longoni una volta
Antonio Longoni
Elia Longoni
Achille Compagnoni a Seregno
Inaugurazione bivacco Colombo
Alpinismo giovanile
Escursionismo
75mo anniversario inaugurazione Rifugio Longoni
40mo anniversario fondazione Scuola Alpinismo
Dedicazione parco comunale via Reggio
Il Rifugio Longoni alla Sassa d'Entova in Valmalenco
Bivacco Colombo
Rilievi al ghiacciaio Tremogge
Parete arrampicata
Campo base Everest
Rwenzori
Nevado Huayna Potosi
Monte Elbrus
Copertina del libro per la celebrazione del centenario di fondazione