Punta Cusidore - Passavamo sulla terra leggeri

Schede primarie

Punta Cusidore - Passavamo sulla terra leggeri

Difficoltà: 
6b+, 6a obb; S1+
Sviluppo: 
300m+ 350m di spigolo
Gruppo Montuoso: 
Supramonte
Località di Partenza: 
Oliena; (NU)
Quota di Partenza: 
340m
Quota di attacco: 
700m
Quota di vetta: 
1138m
Avvicinamento: 
50'
Tempo di salita: 
7h
Tempo di discesa: 
2h circa
Esposizione: 
Nord / Nord Ovest
Tipo di roccia: 
Calcare
Periodo: 
Mezze Stagioni, l'estete rimane all'ombra fino alle 14
Data ripetizione: 
19/04/2025
Attrezzatura e materiale: 

Per la via bastano una dozzina di rinvii ma per proseguire sulla via dello spigolo serve una serie completa di friends.

Descrizione avvicinamento: 

Lungo la SP46 che da Oliena porta verso Dorgali, nei pressi di una curva (40.283152, 9.431836) verso sinistra a circa 2km dall'abitato di Oliena si prende una strada cementata che si addentra in alcune case, al primissimo bivio si prosegue dritti mentre al secondo bivio si prende la sterrata sulla destra che sale abbastanza ripida, proseguire in salita e poi deviare a sinistra, ad un successivo bivio tenere sempre la sinistra (40.279120, 9.438294), al successivo bivio ignorare la strada che scende e al bivio successivo prendere in salita fino ad uscire in cima ad una radura erbosa (tagliafuoco) e raggiungere il Settile 'e Mannarosa (40.273808, 9.445983), qui proseguire in piano fino ad una valletta ghiaiosa dove si parcheggia (40.273252, 9.447812), la sterrata non è sempre ottima ma si può tranquillamente percorrere senza auto 4x4 ma non troppo basse.

Da qui proseguire a piedi lungo l'ampio sentiero in piano fino alla palestra di roccia, un grosso masso nel bosco, qui, seguendo le indicazioni, prendere il sentiero che sale ripido nel bosco, ad un successivo incrocio ("Ishala e' Sovrana"), seguire sempre in salita per Interiscalas e Cuile Orgoi, continuare a salire fino ad uscire sul ghiaione e quando il sentiero ritorna a destra individuare l'attacco in uncolatoio trra la "via dell'amicizia" e la "via dello Spigolo". Spit visibili con colate bianche sotto e una scritta posta circa 4 metri sotto il primo spit.

Primi salitori: 
Giovanni Manconi e Maurizio Oviglia, autunno 2017, primavera 2018)
Ripetizione di: 
Gigi e Michele
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.