Val di Mello - Sponde del Ferro - Gossembergh di sinistra

Schede primarie

Val di Mello - Sponde del Ferro - Gossembergh di sinistra

Difficoltà: 
IV+
Sviluppo: 
300m
Gruppo Montuoso: 
Masino Bregaglia
Località di Partenza: 
Val di Mello
Quota di Partenza: 
1030m
Quota di attacco: 
1100m
Quota di vetta: 
1250m
Avvicinamento: 
15'
Tempo di salita: 
3-4h
Tempo di discesa: 
20' fino alla base
Esposizione: 
Sud
Tipo di roccia: 
Granito
Periodo: 
Mezze stagioni
Data ripetizione: 
01/05/2025
Attrezzatura e materiale: 

Via classica, soste su albero, presente un chiodo al secondo tiro. Corde da 60 m, NDA; dadi e friend (soprattutto piccoli), cordini per alberi.

Descrizione avvicinamento: 

La Val di Mello è raggiungibile solo a piedi. Una volta raggiunta San Martino, parcheggiare nei pressi del campo sportivo.

Dal parcheggio, prendere il sentiero sul lato sinistro orografico del torrente che scende dalla Val di Mello e seguirlo fino a poterlo attraversare su una delle due dighe che interrompono il torrente.

Una volta giunti sul lato destro orografico, seguire la strada prima asfaltata e poi ciottolata fino al ponte sul torrente che scende dalla Val del Ferro (la prima valle laterale sulla sinistra salendo).Prima del ponte, prendere una netta mulattiera che sale parallela al torrente del Ferro, quindi imboccare la seconda traccia sulla destra, vicino alla cascata. Il primo tiro inizia con una spaccatura nella roccia.

Descrizione itinerario: 
  • 1° tiro: salire su facile placca seguendo la spaccatura iniziale, raggiungere gli alberi, traversare a destra, proseguire su placca, traversare ancora a destra e sostare su albero con cordino attaccato alla parete. III+; 55m.
  • 2° tiro: proseguire dritto su placca verso un cespuglio, continuare dritto (1 chiodo), quindi traversare a sinistra nel bosco, sosta su albero.  III+; 55m.
  • 3° tiro: tiro erboso, proseguire tra roccia e bosco fino alla base della grande placca, sosta su albero. III; 55m.
  • 4° tiro: salire sulla placca di sinistra , traversare a destra per la grande placca.  IV; 50m.
  • 5° tiro: proseguire dritti risalendo una bombetta; si arriva ad una terrazza con cascata, fare sosta sui cordoni dei canyonisti. III+; 30m.
  • 6° tiro: traversare il torrente (presente una corda fissa lasciata dai canyonisti che può aiutare), proseguire dritti su placca fino a due fittoni dove sostare.  IV+; 40 m.
Discesa: 

Uscire a sinistra, reperire il sentiero che riporta alla base della via. 20 minuti

Primi salitori: 
Gossembergh
Ripetizione di: 
Chiara, Flavio, Iza, Luca, Stefano
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.