Colodri - Renata Rossi

Schede primarie

Colodri - Renata Rossi

Difficoltà: 
VI+; VI e A0
Sviluppo: 
300m
Gruppo Montuoso: 
Prealpi Trentine
Località di Partenza: 
Arco di Trento
Quota di Partenza: 
100m
Quota di attacco: 
140m
Quota di vetta: 
400m
Avvicinamento: 
5'
Tempo di salita: 
4h
Tempo di discesa: 
1h
Esposizione: 
Est
Tipo di roccia: 
Calcare
Periodo: 
Mezze stagioni e le calde giornate invernali
Data ripetizione: 
10/05/2025
Attrezzatura e materiale: 

Per una ripetizione servono 12 rinvii e una serie di Friends fino al 3 BD

Descrizione avvicinamento: 

Da Arco seguire per la piscina e i campeggi, possibile parcheggiare alla piscina o in uno spiazzo con 2 o 3 posti vicino al Seesons Ristorante. Entrare nel parcheggio del ristorante e prendere un sentiero sulla sinistra, dopo poche decine di metri prendere una evidente traccia che sale contro la parete e arriva nei pressi dell'attacco. L'attacco si trova in corrispondenza di una targa commemorativa a Rudi Kiewe

Descrizione itinerario: 
  • 1° tiro: salire il diedro e poi prendere il diedri rampa che sale verso sinistra, seguirlo e sostare al suo termine (tiro estremamente unto, valutare una partenza per la rampa che sale più a sinistra). V+; 45m.
  • 2° tiro: traversare a destra fino a un breve diedrino, salirlo e sostare su anellone cementato. V; 20m.
  • 3° tiro: ignorare gli spit in placca ma salire la fessura levigata fino ad un fico, qui traversare a sinistra fino a una lama verticale che porta alla sosta su anellone cementato. VI; 30m.
  • 4° tiro: salire sotto il tetto e traversare a destra oltrepassando una pianta di fico, proseguire sempre traversando fino a che il terreno diventa più semplice e infine salire una breve placca a gocce fino alla sosta. VI+; 25m.
  • 5° tiro: spostarsi a sinistra e prrendere il diedro che si segue lungamente, dopo 30m circa il diedro diventa un camino sporco che porta a una sosta su pianta. VI+; 45m.
  • 6° tiro: traversare a destra su cengia, salire per diedro fino a oltrepassare un albero, spostarsi un metro a destra e salire un diedro, tornare a sinistra in un camino e arrivare a sostare su albero. VI; 35m.
  • 7° tiro:  salire la bella fessura rossa fino alla sosta. V; 30m.
  • 8° tiro: salire sotto il tetto e prendere la fessura diagonale e strapiombante verso destra, uscire sulla destra, vincere un muretto fino ad una clessidra e poi tornare a sinistra alla sosta vicino alla pianta. occhio agli attriti. VI; 30m.
  • 9° tiro:  Salire la fessura fino ad uscire sul pianoro sommitale. V+; 35m.
Discesa: 

Dall'uscita della via salire alla croce di vetta, dalla croce seguire il sentiero in direzione Arco, seguirlo lungamente fino a intercettare la ferrata, seguirla  in discesa fino alla base della parete e da qui alla strada.

Primi salitori: 
M.Furlani, E Piffer, R. Bassi, L Giacomelli; 1979
Ripetizione di: 
Gigi e Marco
Disclaimer
L’alpinismo su roccia e ghiaccio è un’attività potenzialmente pericolosa se non praticata con adeguata preparazione fisica e psicologica. Quanto riportato nella relazione, pur essendo redatto con grande precisione, deve essere valutato sul luogo e non può sostituirsi alla vostra valutazione ed esperienza personale.